Sono alla mia terza Appartenenza e ho sempre chiamato “Padrone” il mio Padrone. L’ho chiamato così dopo un certo tempo, dopo un titolo “intermedio”, diciamo, che è stato talvolta “Maestro”, “Sir” o “Signore” (maiuscola d’ordinanza), necessario per comprendere se davvero fosse Padrone per me.
Ogni tanto, mi chiedo se possa sembrare insincero chiamare Padrone il Padrone.
Sono appartenuta a persone diverse. Forse che sarebbe stato vero solo se fosse stata una persona unica? Dire “sono tua” a persone diverse in tempi diversi, è sempre vero? E’ vero in quel momento, nell’attimo assoluto che sto vivendo, che stiamo vivendo. Ma poi?
Se ero di uno, posso ora essere di un altro? Ho meno valore se sono già stata di qualcun altro? Ha meno valore la mia Appartenenza se era prima stata data a qualcun altro?
Appartengo sempre con tutta me stessa, e non posso mai appartenere a più di un Padrone. Non potrei. Come sarebbe possibile? Il Padrone è uno, è unico, è assoluto. Una sola può essere la parola che detta legge. Ho necessità che quella voce sia univoca; anche appartenendo ad una coppia Dom, sono sempre stata più di lui – perché percepisco un unico Padrone. Un unico Alpha. Come un cane, ho bisogno di individuare il capo; se non è chiaro, sono persa.
D’altra parte, il Padrone è il Padrone. Come altro andrebbe chiamato?
La cosa fondamentale è vivere fino in fondo quel momento assoluto: il momento in cui il Padrone è lui, e solo lui.