La stanchezza diventa una scusa valida quando faccio cose che non mi soddisfano. La chiamo stanchezza ma o so che è pigrizia.
Quando non ho uno scopo, un qualcosa di concreto da fare o da portare a termine, allora mi disperdo completamente. Non riesco a concentrarmi a fare le cose che mi piacerebbero, quelle per cui dico “non ho mai tempo”. Quando di tempo ne ho a iosa, lo spreco. Poi mi guardo indietro e mi chiedo che diavolo ho fatto per tutti questi mesi. Possibile che non sia riuscita a leggere un libro, a scrivere una riga? Ma dov’ero?
La sensazione è di avere sempre avuto qualcosa di più urgente da fare. In effetti, qualcosa di contingente: la spesa, una telefonata alla mamma, non so. Ma soprattutto pomeriggi interi a vagare su internet. E la costante sensazione di colpa, di non stare impiegando fruttuosamente il mio tempo. La percezione confusa (forse, o forse netta: mi illudo che se fosse stata netta avrei cambiato la situazione; ma forse: la pigrizia è vischiosa) di diventare un blob informe, intontito, di sprecare la mia vita.
Adesso che ho un lavoro immersivo, che torno a casa alle 19, adesso, solo adesso riesco a ottimizzare il mio tempo libero residuo. Adesso leggo, scrivo, faccio. E mi domando: ma perché non l’ho fatto anche prima, che di tempo ne avevo immensamente di più?
Intensità è anche questo: avere uno scopo e riordinare le proprie priorità. Sentire di stare facendo qualcosa di bello, di importante, ed espandere la bellezza e l’importanza anche a tutto il resto della mia vita.