A volte non tutto va come vorremmo.
Succede così che mentre mi fai scorrere la corda sul petto, facendola passare sotto un passaggio precedente, le code coi nodi saltino d’improvviso in un un modo inaspettato e mi colpiscano in un occhio.
“AH!”
Sobbalzo, colpita in un modo che è evidente che non era previsto né voluto. Il mio corpo riconosce quando il dolore è un atto donato e quando invece è un incidente.
Il dolore improvviso mi innervosisce, mi irrita. Mi porto le mani al viso e tu mi abbracci subito, dispiaciuto di questo dolore sbagliato; mi consoli e ti dai del maldestro. Io mugugno: adesso ho male, sono di traverso, non ho (ancora) lo spirito per consolarti e dirti che no, non lo sei, va tutto bene, ora mi passa. Adesso ho bisogno io di consolazione. Mi stai vicino e la tua premura mi scalda.
Il dolore improvviso mi vibra dentro e attiva sensazioni a catena; così come quello donato mi riallinea con l’universo, quest’altro tipo di dolore risuona immediatamente come una punizione divina per qualcosa che ho fatto, o per qualcosa che sono. Mi salgono le lacrime agli occhi e un nodo alla gola, tanto sono potenti questi pensieri sopiti.
Ma stasera sono qui, sono con te; sono stanca, è vero, ma stiamo facendo corde e io voglio sentire te e le corde. Mi oppongo ai miei pensieri intrusivi: non è questa la sera dello sfogo nervoso, e poi davvero, mi sta già passando. L’occhio brucia un poco ma non è successo niente di che.
Mi chiedi se voglio fermarmi e dico no, continuiamo. Tu borbotti ancora un poco ma riprendi a fare scorrere le corde, a stringermele addosso, e tutti e due ci lasciamo portare da questo fluire di canapa e juta verso quel posto dove stiamo bene.